Mario Del Monaco (Firenze, 27 luglio 1915 – Venezia, 16 ottobre 1982) è stato un tenore italiano.
.
Biografia:
Nacque da padre napoletano e madre fiorentina.
Dopo aver studiato inizialmente violino come autodidatta, si rese conto che la sua reale passione era il canto.
Il maestro Raffaelli ne riconobbe il talento e lo aiutò negli inizi.
Frequentò il Liceo Musicale di Pesaro, dove studiò con il maestro Arturo Melocchi.
Successivamente fu allievo della scuola di perfezionamento del Teatro dell’Opera di Roma, dove però il metodo di insegnamento inadatto alle sue caratteristiche vocali gli procurò problemi, che il suo precedente maestro contribuì in seguito a risolvere.
Appassionato di pittura e scultura, si diplomò anche alla Scuola d’Arte di Pesaro.
Nel 1941, sposò Rina Fedora Filippini, conosciuta durante la scuola a Roma.
Debuttò a Cagli nel 1939 in Cavalleria rusticana, mentre il primo successo risale al 31 dicembre 1940 in Madama Butterfly al Teatro Puccini di Milano.
Dopo un periodo di attività irregolare a causa della guerra, dal 1945 la carriera decollò: nel 1946 vi fu il debutto internazionale a Londra (Tosca e Pagliacci), nel 1947 all’Opera di Roma (Carmen e Cavalleria rusticana) e nel 1949 quello alla Scala in Andrea Chénier.
.
Una svolta della carriera fu il debutto, nel 1950 al Teatro Colón di Buenos Aires, nell’ Otello verdiano, ruolo a cui legò indissolubilmente il suo nome.
Da quel momento gli si aprirono le porte dei più prestigiosi teatri del mondo in spettacoli passati alla storia dell’opera, collaborando con i più grandi artisti dell’epoca: da ricordare il sodalizio con Renata Tebaldi, sua partner in numerosissime recite, particolarmente di Otello e Andrea Chénier.
Si esibì più volte anche con Maria Callas, in particolare in storiche rappresentazioni di Aida (Città del Messico 1951) e Norma (La Scala 1955).
Oltre alla frequente presenza alla Scala e negli altri principali teatri italiani (con una particolare affezione per Firenze), apparve regolarmente al Metropolitan di New York dal 1950 al 59 e fu il primo cantante italiano del dopoguerra ad esibirsi al Teatro Bol’šoj di Mosca, dove il fanatismo suscitato dalle sue interpretazioni di Carmen e Pagliacci indusse le autorità sovietiche a conferirgli l’Ordine di Lenin, massima onorificenza dello stato.
Interpretò l’Otello verdiano in 427 recite e fu protagonista di storiche edizioni di La Fanciulla del west (Firenze 1954), la già citata Norma alla Scala nel 1955, Ernani (Firenze 1957), Sansone e Dalila (Metropolitan, 1958), I Troiani (La Scala, 1960).
Fra i titoli più eseguiti figurò anche Aida.
Nel 1964 un grave incidente automobilistico lo costrinse a interrompere l’attività, che riprese comunque entro la fine di quell’anno, per proseguire poi fino agli anni settanta.
Lasciò le scene nel 1975 con alcune recite di Pagliacci.
Nel 1978 apparve ancora nel film di Dino Risi Primo amore, con Ugo Tognazzi e Ornella Muti.
Visse gli ultimi anni nella sua villa di Lancenigo, presso Treviso, dedicandosi all’insegnamento fino alla morte, avvenuta nel reparto di nefrologia dell’ospedale Umberto I di Mestre per un infarto, dopo un lungo periodo di dialisi renale.
La municipalità di Treviso gli ha dedicato il Teatro Comunale e un monumento nella centrale Piazza della Borsa.
È considerato, insieme a Giuseppe Di Stefano, il più popolare tenore italiano degli anni cinquanta e sessanta.
Le sue spoglie riposano nel cimitero centrale di Pesaro, avvolte nelle vesti di Otello da lui stesso disegnate.
Il monumento sepolcrale è opera dello scultore Giò Pomodoro.
.
Vocalità e note artistiche:
Dotato dalla natura di mezzi vocali d’eccezione, possedeva una voce scura e di rara potenza, tipicamente di tenore drammatico, con inflessioni a tratti quasi baritonali, ma luminosa e facile anche nel registro superiore, potendo sfoggiare Si e Do di rara ricchezza e volume.
Il suo canto fu caratterizzato da un fraseggio prevalentemente declamatorio e da un impeto drammatico che ne esaltavano la potenza vocale e lo squillo, ma anche, grazie agli interminabili fiati, e contrariamente a quanto affermano i detrattori, dalla ricerca, pur non sempre riuscita, di mezze voci e talora persino di pianissimi, come è possibile rilevare soprattutto nelle registrazioni dal vivo.
In particolare Alfredo Kraus riteneva la sua tecnica molto vicina alla tradizione italiana di Beniamino Gigli ed Enrico Caruso, attribuendo la particolare vocalità più a ragioni stilistiche che tecniche.
È riconosciuto come uno dei maggiori interpreti di Otello del XX secolo e come un inevitabile termine di confronto per tutti gli interpreti successivi.
Il suo fu un personaggio scuro e violento, ricco di un’impetuosa drammaticità spesso elettrizzante (basti sentire ad esempio, in particolare nella prima incisione, l’ “Ah dannazione! Pria confessi il delitto”).
Di quest’opera ha lasciato, oltre a numerose registrazioni dal vivo, due incisioni ufficiali: la prima del 1954, al fianco di Renata Tebaldi e Aldo Protti sotto la direzione di Alberto Erede, e quella del 1960, con gli stessi interpreti principali e la direzione di Herbert von Karajan, in cui l’interpretazione appare più varia e sfumata.
.
Musica leggera:
Del Monaco si dedicò spesso alla musica leggera e nel 1975, dalla collaborazione fra Levon Sayan (impresario), Ezio Scimè (promotore) e Detto Mariano (musicista), nacque un LP di successo mondiale, contenente, oltre a brani classici della canzone napoletana, un brano inedito, composto da Guido Maria Ferilli su testo di Antonella Maggio e arrangiamento di Detto Mariano, dal titolo Un amore così grande. Pubblicato anche su 45 giri dalla Love, il brano fu inciso in seguito anche da moltissimi altri artisti, tra cui Claudio Villa, Luciano Pavarotti e Andrea Bocelli.
Successivamente registrò un nuovo LP contenente tre brani inediti: Via del Giglio 43 (Ferilli – Lo Vecchio),
Un mondo senza Dio (elaborazione di Detto Mariano dell’Ave Maria di Gounod, con testo di Andrea Lo Vecchio), e Il mio primo angelo (Detto – Lo Vecchio), anch’esso in seguito cantato da Claudio Villa e altri artisti.
.
Repertorio:
Repertorio operistico –> Ruolo, Titolo, Autore:
.
Pollione Norma
Bellini
Enea Les Troyens
Berlioz
Don José Carmen
Bizet
Faust Mefistofele
Boito
Giuseppe Hagenbach La Wally
Catalani
Maurizio di Sassonia Adriana Lecouvreur
Cilea
Andrea Chénier Andrea Chénier
Giordano
Loris Ipanov Fedora
Giordano
Canio Pagliacci
Leoncavallo
Turiddu Cavalleria rusticana
Mascagni
Enzo Grimaldo La Gioconda
Ponchielli
Renato Des Grieux Manon Lescaut
Puccini
Rodolfo La bohème
Puccini
Mario Cavaradossi Tosca
Puccini
F. B. Pinkerton Madama Butterfly
Puccini
Dick Johnson La fanciulla del West
Puccini
Luigi Il tabarro
Puccini
Calaf Turandot
Puccini
Samson Samson et Dalila
Saint-Saens
Ernani Ernani
Verdi
Stiffelio Stiffelio
Verdi
Duca di Mantova Rigoletto
Verdi
Manrico Il trovatore
Vedi
Riccardo Un ballo in maschera
Verdi
Don Alvaro La forza del destino
Verdi
Radames Aida
Verdi
Otello Otello
Verdi
Lohengrin Lohengrin
Wagner
Siegmund Die Walküre
Wagner
Paolo il bello Francesca da Rimini
Zandonai
.
Disco e Videografia:
– Incisioni in studio –> Anno, Titolo, Ruolo, Cast Direttore, Casa:
1952: Aida
Radames – Renata Tebaldi, Ebe Stignani, Aldo Protti
Alberto Erede
Decca
1953: Cavalleria rusticana
Turiddu – Elena Nicolai, Aldo Protti
Franco Ghione
Decca
I Pagliacci
Canio – Clara Petrella, Afro Poli, Aldo Protti, Piero De Palma
Franco Ghione Decca
Turandot
Calaf – Inge Borkh, Renata Tebaldi, Nicola Zaccaria
Alberto Erede Decca
1954: Manon Lescaut
Renato Des Grieux – Renata Tebaldi, Mario Boriello, Fernando Corena
Francesco Molinari-Pradelli
Decca
Otello,
Otello – Renata Tebaldi, Aldo Protti Alberto Erede Decca
Rigoletto
Duca di Mantov – Aldo Protti, Hilde Güden, Cesare Siepi, Giulietta Simionato
Alberto Erede Decca
1955 La forza del destino
Don Alvaro – Renata Tebaldi, Ettore Bastianini, Cesare Siepi, Giulietta Simionato Francesco Molinari-Pradelli Decca
1956: Andrea Chénier
Andrea Chénier – Renata Tebaldi, Ettore Bastianini Gianandrea Gavazzeni
Decca
Il trovatore
Manrico – Renata Tebaldi, Ugo Savarese, Giulietta Simionato, Giorgio Tozzi
Alberto Erede Decca
1957: La Gioconda
Enzo Grimaldo – Anita Cerquetti, Ettore Bastianini, Giulietta Simionato, Cesare Siepi Gianandrea Gavazzeni Decca
1958: La fanciulla del West
Dick Johnson – Renata Tebaldi, Cornell MacNeil
Franco Capuana
Decca
Mefistofele
Faust – Cesare Siepi, Renata Tebaldi, Floriana Cavalli Tullio Serafin
Decca
I Pagliacci
Canio – Gabriella Tucci, Cornell MacNeil, Renato Capecchi, Piero De Palma Francesco Molinari-Pradelli Decca
1959: Tosca
Mario Cavaradossi – Renata Tebaldi, George London
Francesco Molinari-Pradelli Decca
1960: Cavalleria rusticana
Turiddu – Giulietta Simionato, Cornell MacNeil Tullio Serafin Decca
1961: Adriana Lecouvreur
Maurizio di Sassonia – Renata Tebaldi, Giulietta Simionato, Giulio Fioravanti Franco Capuana Decca
Otello
Otello – Renata Tebaldi, Aldo Protti Herbert Von Karajan
Decca
1962: Il tabarro
Luigi – Renata Tebaldi, Robert Merrill
Lamberto Gardelli
Decca
1963: Carmen
Don José – Regina Resnik, Joan Sutherland, Tom Krause
Thomas Schippers
Decca
1966: Cavalleria rusticana
Turiddu – Elena Souliotis, Tito Gobbi
Silvio Varviso Decca
1967: Norma
Pollione – Elena Souliotis, Fiorenza Cossotto, Carlo Cava Silvio Varviso Decca
1968: La Wally
Giuseppe Hagenbach – Renata Tebaldi, Piero Cappuccilli
Fausto Cleva
Decca
1969: Fedora
Loris Ipanoff – Magda Olivero, Tito Gobbi
Lamberto Gardelli Decca
.
Registrazioni dal vivo (selezione):
• Un ballo in maschera, con Carla Castellani, Piero Biasini, Giulietta Simionato, dir. Nino Sanzogno – Ginevra 1946 ed. Bongiovanni/Myto
• Andrea Chenier (selez.), con Renata Tebaldi, Paolo Silveri, dir. Victor De Sabata – La Scala 1949 ed. Cetra/Myto
• Otello, con Delia Rigal, Carlos Guichandut, dir. Antonino Votto – Buenos Aires 1950 ed. Myto/GOP
• Adriana Lecouvreur, con Clara Petrella, Oralia Dominguez, Giuseppe Taddei, dir. Oliviero De Fabritiis – Mexico City 1951 ed. Lyric Distribution/House of Opera
• Aida, con Maria Callas, Oralia Dominguez, Giuseppe Taddei, Roberto Silva, dir. Oliviero De Fabritiis – Mexico City 1951 ed. Melodram/SRO/EMI
• Aida, con Zinka Milanov, Nell Rankin, Leonard Warren, Jerome Hines, dir. Fausto Cleva – Met 1952 ed. Myto
• Pagliacci, con Delia Rigal, Paolo Silveri, Renato Capecchi, dir. Alberto Erede – Met 1953 ed. Bongiovanni/Opera Lovers
• La Wally, con Renata Tebaldi, Giangiacomo Guelfi, Renata Scotto, Giorgio Tozzi, dir. Carlo Maria Giulini – La Scala 1953 ed. IDIS/Legato
• La forza del destino, con Renata Tebaldi, Aldo Protti, Cesare Siepi, dir. Dimitri Mitropoulos – Firenze 1953 ed. Archipel/House of Opera
• La fanciulla del west, con Eleanor Steber, Giangiacomo Guelfi, dir. Dimitri Mitropoulos – Firenze 1954 ed. Cetra/Arkadia/Myto
• Otello, con Floriana Cavalli, Renato Capecchi, dir. Tullio Serafin – RAI-Milano 1954 ed. Myto
• Otello, con Renata Tebaldi, Leonard Warren, dir. Antonino Votto – La Scala 1954 ed. Melodram/Myto
• Andrea Chenier, con Maria Callas, Aldo Protti, dir. Antonino Votto – La Scala 1955 ed. Melodram/Opera d’Oro/EMI
• Norma, con Maria Callas, Giulietta Simionato, Nicola Zaccaria, dir. Antonino Votto – La Scala 1955 ed. Arkadia/IDIS/Myto
• Ernani, con Anita Cerquetti, Ettore Bastianini, Boris Christoff, dir. Dimitri Mitropoulos – Firenze 1957 ed. Myto/Opera D’Oro
• Carmen, con Risë Stevens, Lucine Amara, Frank Guarrera, dir. Dimitri Mitropoulos – Met 1957 ed. Nuova Era/Living Stage
• Otello, con Victoria de los Angeles, Leonard Warren, dir. Fausto Cleva – Met 1958 ed. Paragon/Myto
• Sansone e Dalila, con Rise Stevens, Giorgio Tozzi, dir. Fausto Cleva – Met 1958 ed. Myto
• Pagliacci, con Lucine Amara, Leonard Warren, Mario Sereni, dir. Dimitri Mitropoulos – Met 1959 ed. Melodram/Arkadia
• Francesca da Rimini, con Magda Olivero, Giampiero Malaspina, dir. Gianandrea Gavazzeni – La Scala 1959 ed. Legato Classics/Myto
• I troiani, con Fiorenza Cossotto, Giulietta Simionato, Lino Puglisi, Agostino Ferrin, Nell Rankin, dir. Rafael Kubelik – La Scala 1960 ed. Paragon/VAI/Myto
.
Video:
• Andrea Chenier, con Antonietta Stella, Giuseppe Taddei, dir. Angelo Questa – video-RAI 1955 ed. BCS
• Il trovatore, con Leyla Gencer, Ettore Bastianini, Fedora Barbieri, Plinio Clabassi, dir. Fernando Previtali – video-RAI 1957 ed. Hardy Classic
• Otello, con Rosanna Carteri, Renato Capecchi, regia di Franco Enriquez, dir. Tullio Serafin – video-RAI 1958 ed. Hardy Classic
• Carmen (selez.), con Irina Arkhipova, Irina Maslennikova, Pavel Lisitsian, dir. Alexander Melik-Pasheyev – dal vivo Mosca 1959 ed. VAI
• Pagliacci (selez.), con Leokadiya Maslennikova, Aleksey Petrovich Ivanov, dir. Alexander Melik-Pasheyev – dal vivo Mosca 1959 ed. VAI
• Otello, con Gabriella Tucci, Tito Gobbi, dir. Alberto Erede – dal vivo Tokio 1959 ed. VAI
• Pagliacci, con Gabriella Tucci, Aldo Protti, Attilio D’Orazi, dir. Giuseppe Morelli – dal vivo Tokio 1961 ed. VAI
• Aida, con Gabriella Tucci, Giulietta Simionato, Aldo Protti, Paolo Washington, dir. Franco Capuana – dal vivo Tokio 1961 ed. VAI
• Andrea Chenier, con Renata Tebaldi, Aldo Protti, dir. Franco Capuana – dal vivo Tokio 1961 ed. VAI
• Norma, con Elinor Ross, Giovanna Vighi, Massimiliano Malaspina, dir. Ettore Gracis – dal vivo Berlino 1967 ed. Premiere Opera
.
Musica leggera:
• 1959 O sole mio, Dicitencello vuje, Na sera ‘e maggio, Core ngrato, Tu ca nun chiagne – Orchestra diretta da Ernesto Nicelli – Decca
• 1976 Na sera e maggio, O paese do sole, O sole mio, Addio a Napoli, Core ‘ngrato, Dicitencello vuie, Guapparia, Mattinata, Parlami d’amore Mariù, Torna a Surriento, Tu ca nun chiagne, Un amore così grande – Arrangiamenti e direzione d’orchestra di Detto Mariano – (CLS LP 28016).
• 1976 Un amore così grande/Dicitencello vuje – Love 45 giri (LV 2001)
• 1980 Il mio primo angelo, Cavalieri del cielo, Lolita, Musica proibita, Non te ne andare via, Ti voglio tanto bene, Trobadorica, Tu che mi hai preso il cuor, Un mondo senza Dio, Wienna Wienna – Arrangiamenti e direzione d’orchestra di Detto Mariano – (CLS LP 28019).
• 1980 Il mio primo angelo/Wienna Wienna – CLS 45 giri (MD-F-025)
.
Onorificenze:
Ordine di Lenin ( 1959)
.
Note:
1. ^ Autobiografia: La mia arte, i miei successi 1981; il dato non è stato confermato in altre biografie
2. ^ RODOLFO CELLETTI: Voce di tenore, (Idea Libri 1989)
3. ^ ENRICO STINCHELLI. Le stelle della lirica.
4. ^ ALFREDO KRAUS. Masterclass
.
Bibliografia:
• Gianni Gori, “Mario Del Monaco. Mille guerrier m’inseguono…”, con prologo di Marzio Pieri, coll. Grandi Voci 1, 2008, Zecchini Editore, pagg. 206 con discografia consigliata
• Mario Del Monaco, “La mia vita e i miei successi”, autobiografia 1981
Altri progetti
• http://upload.wikimedia.org/…/Com…/18px-Commons-logo.svg.png
Commons contiene immagini o altri file su Mario Del Monaco
.
Collegamenti esterni:
• mariodelmonaco.net
.
(Laura Rocatello ha ricavato dalla fonte: Wikipedia)
.
https://youtu.be/fjRT_JUPv4w
Manrico – Mario Del Monaco Leonore – Leyla Gencer Count di Luna – Ettore Bastianini Azucena – Fedora Barbieri Ines – Laura Londi Ferrando – Plinio Cablassi